Passorosso 2017
Passopisciaro
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Legno grande
Passorosso 2017 di Passopisciaro è un vino rosso prodotto con uva Nerello Mascalese che proviene da diversi vigneti situati a quote differenti, nel versante nord dell’Etna in Sicilia.
Riconoscimenti:
•Wine Enthusiast: 91/100
•Gambero Rosso: 3 Bicchieri
•Gambero Rosso: 3 Bicchieri
20,40 €
Passorosso 2017
Passorosso 2017
Passorosso 2017
Passopisciaro
20,40 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | Secondi di carne rossa |
Passorosso 2017 di Passopisciaro è un vino rosso prodotto con uva Nerello Mascalese che proviene da diversi vigneti situati a quote differenti, nel versante nord dell’Etna in Sicilia.
Riconoscimenti:
•Wine Enthusiast: 91/100
•Gambero Rosso: 3 Bicchieri
•Gambero Rosso: 3 Bicchieri
-
Note
- Passorosso 2017 di Passopisciaro è un vino rosso rubino con sfumature granate.
- Al naso presenta note di frutti di bosco, grafite, anice e legno di sandalo; al palato vellutato, intenso e concentrato.
-
Abbinamenti
- Il vino Etna Rosso Passopisciaro Passorosso è da accostare a secondi piatti di carni rosse.
- Temperatura di servizio: 16-18 C°.
-
Affinamento
- Vinificazione: 15 giorni in vasche d’acciaio.
- Fermentazione malolattica: In botti grandi di rovere.
- Invecchiamento: In botti grandi di rovere per circa 18 mesi.
- Imbottigliamento: Durante la luna calante di giugno 2020.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.