Contrada Guardiola 2013
Passopisciaro
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Legno grande
-
Occasione
Cena formale
Riconoscimenti:
•Vinous Media: 89/100
•Wine Enthusiast: 89/100
65,00 €
Contrada Guardiola 2013
Contrada Guardiola 2013
Contrada Guardiola 2013
Passopisciaro
65,00 €
Denominazione | Terre Siciliane IGP | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | Secondi di carne rossa | |
Occasione | Cena formale |
Storica Contrada che si estende tra 800 e 1000 m s.l.m. fino all’ultima colata del 1947. Produce vini intensi che sanno tipicamente di marzapane, arancia e frutti rossi. La nostra proprietà è formata da una parcella di piante di 80 anni che crescono nell’ultima parte in basso della contrada, prima del salto sulla sottostante Contrada Santo Spirito.
Riconoscimenti:
•Vinous Media: 89/100
•Wine Enthusiast: 89/100
-
Note
- Al palato è fresco e minerale, con morbidezza e sapidità ben bilanciate, con una straordinaria persistenza.
- Ottimo vino per i pranzi della domenica, da bere sicuramente con carni rosse in umido o selvaggina.
-
Abbinamenti
- Da accostare a secondi piatti di carni rosse.
- Temperatura di servizio: 16-18 C°.
-
Affinamento
- Vinificazione: 15 giorni in vasche d’acciaio.
- Fermentazione malolattica: in botti grandi di rovere.
- Invecchiamento: in botti grandi di rovere per circa 18 mesi.
- Imbottigliamento: durante la luna calante dell’ Aprile 2015.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.