Etna Rosso DOP 2018
Idda
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
In cemento, Legno grande
-
Occasione
Ogni giorno
27,30 €
Etna Rosso DOP 2018
Etna Rosso DOP 2018
Etna Rosso DOP 2018
Idda
27,30 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | In cemento, Legno grande | |
Abbinamento | A tutto pasto | |
Occasione | Ogni giorno |
Idda bianco è un vino da 100% uve Carricante che nasce sull’Etna da una collaborazione tra la famiglie Gaja e Graci. Al naso si presenta con sentori di fiori bianchi, mandorle e marzapane si combinano a note erbacee e di pietra focaia. Fresco e sapido, è caratterizzato da una piacevole dolcezza combinata ad una buona acidità.
-
Note
- Sentori dolci di marzapane, amarena e gelso si combinano a note sulfuree ed erbacee.
- Di media struttura e dalla vivace acidità, il finale è minerale e persistente, con sentori di pietra focaia.
-
Abbinamenti
- Idda si abbina con piatti della cucina siciliana e altri piatti saporiti della zona dell’Etna.
-
Affinamento
- Fermentazione e macerazione per circa tre settimane, in parte in legno ed in parte in cemento, seguite da affinamento in legno ed in cemento per 24 mesi.
Idda
L’Etna è più di una montagna: è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Idda
L’Etna è più di una montagna: è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna.