Franchetti 2015
Passopisciaro
![](https://www.racina.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2022%2F05%2Ffranchettiii.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22%2C%2C%22%7D&hash=98907a62)
-
Annata
-
Alcool
-
Occasione
Cena formale
Riconoscimenti:
130,00 €
Disponibile
Franchetti 2015
Franchetti 2015
Franchetti 2015
Passopisciaro
130,00 €
Denominazione | Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Cesanese d’Affile, Petit Verdot | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Abbinamento | Secondi piatti di carne | |
Occasione | Cena formale |
Riconoscimenti:
-
Note
- È un vino dal colore saturo e scuro, vivace e lussuoso.
- Il bouquet è opulento e caratterizzato da note fruttate, seguite da spezie, cuoio e pietra di granito.
- In bocca la struttura è possente e generosa, il vino è robusto, invitante, morbido, ricco, lunghissimo.
-
Abbinamenti
- Da accostare a secondi piatti di carni rosse.
- Temperatura di servizio: 16-18 C°.
-
Affinamento
- Fermentazione alcolica in botti d’acciaio per 14 giorni circa.
- Invecchiamento in barriques nuove di rovere francese per circa 6 mesi e 14 mesi in vasche di cemento.
- Imbottigliamento: Durante la luna calante di aprile 2017.
-
Annata 2015
Questa è un’annata di grande vitalità nelle viti, fertilizzate da un inverno piovoso, seguito da tanto calore durante l’estate. Il lungo periodo di pioggia durante i primi giorni di ottobre ha indebolito le bucce, una nuvola maligna rimaneva appesa e sgocciolava umidità per settimane. La rugiada brillava sui grappoli ogni mattina.
La pioggia ha portato la muffa e altri problemi, quindi per tenere le uve sane siamo ritornati di nuovo nelle vigne dopo il diradamento per pulire le uve, grappolo per grappolo, chicco per chicco. Abbiamo raccolto il cesanese d’Affile e il petit verdot dal 10 fino al 17 ottobre.Questo anno, c’è rimasto un petit verdot austero, un cesanese svergognato, con tannini e colore.
L’annata non è come il 2012, né il 2014, però dipinge un quadro completo e strutturato dell’Etna, con un buono scheletro, alta acidità, e alcool basso. I vini del 2015 sull’Etna, non sono vini molto concentrati, ma sicuramente di grande longevità.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.