Franchetti 2016
Passopisciaro
-
Annata
-
Alcool
-
Occasione
Cena formale
Nell’ultima settimana di ottobre, c’è piena vendemmia sull’Etna dove quest’anno si raccolgono frutti rossi e squillanti. In alto, le uve del vino Franchetti ogni mattina fanno un saltino in avanti, a gradi regolari; li assaggio e poi riscendo alla cantina per seguire il bel traffico di carri e pick-up dalle diverse contrade.
Riconoscimenti:
•Vinous Media: 98/100
130,00 €
Solo 2 pezzi disponibili
Franchetti 2016
Franchetti 2016
Franchetti 2016
Passopisciaro
130,00 €
Denominazione | Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Cesanese d’Affile, Petit Verdot | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Abbinamento | Secondi di carne rossa | |
Occasione | Cena formale |
Riconoscimenti:
•Vinous Media: 98/100
-
Note
- È un vino dal colore saturo e scuro, vivace e lussuoso.
- Il bouquet è opulento e caratterizzato da note fruttate, seguite da spezie, cuoio e pietra di granito.
- In bocca la struttura è possente e generosa, il vino è robusto, invitante, morbido, ricco, lunghissimo.
-
Abbinamenti
- Da accostare a secondi piatti di carni rosse.
- Temperatura di servizio: 16-18 C°.
-
Affinamento
- Fermentazione alcolica in botti d’acciaio per 14 giorni circa.
- Invecchiamento in barriques nuove di rovere francese per circa 6 mesi e 14 mesi in vasche di cemento.
- Imbottigliamento: Durante la luna calante di aprile 2018.
-
Annata 2016
Il vino è più giovanile e longevo degli anni scorsi.Il Franchetti è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, un super-Etna prodotto da uve di Petit Verdot e Cesanese d’Affile piantate su roccia e cenere vulcanica in Contrada Guardiola.Il Franchetti è un vino del produttore che esprime e rappresenta l’idea di vino e la visione personale di un uomo. Il risultato è un vino unico al mondo, di grande concentrazione, nero come la lava e il fumo vulcanico che scaturiscono dall’Etna.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.