Cratere 2013
Terrazze dell’Etna
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
In bottiglia, Legno grande
-
Occasione
Cena tra amici
25,50 €
Disponibile
Cratere 2013
Cratere 2013
Cratere 2013
Disponibile
Da un’attenta e rigorosa selezione di nerello mascalese e petit verdot, nasce il “Cratere”, Sicilia Rosso IGT con cui l’azienda agricola Terrazze dell’Etna ci fa scoprire sapori e sensazioni che raccontano della perfetta sinergia fra la terra etnea e un uomo che la ama con tutto se stesso, Nino Bevilaqua. Le uve, una volta raccolte, macerano e fermentano in acciaio, per poi affinare per 6 mesi in legno e per ben due anni in vetro, dopo l’imbottigliamento. Una chicca da stappare adesso, per degustarla all’apice del proprio sviluppo organolettico e concedersi una serata davvero da ricordare.
Terrazze dell’Etna
25,50 €
Denominazione | Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Nerello Mascalese, Petit Verdot | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | In bottiglia, Legno grande | |
Abbinamento | Carni Rosse, Formaggi | |
Occasione | Cena tra amici |
Disponibile
Disponibile
-
Note
- Vino che si presenta al palato inizialmente fresco, successivamente si aprono note mature accompagnate da una consistente struttura
-
Abbinamenti
- Ottimo con carni rosse meglio se ben condite. Si accosta perfettamente anche a formaggi ben stagionati a pasta dura, a selvaggina ed ad agnello.
-
Affinamento
- Affinamento: 6 mesi in legno e 24 mesi in bottiglia.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Terrazze dell’Etna
L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot.
Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.
Terrazze dell’Etna
L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot.
Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.