Contrada Chiappemacine 2014
Passopisciaro
![](https://www.racina.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2022%2F05%2FC-passopisciaro.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22%2C%2C%22%7D&hash=56468860)
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Legno grande
-
Occasione
Cena formale
Il 2014 ci ha sorpresi una vendemmia rapidissima. L’Etna ha vissuto un’estate nella massima siccità, ma con notti fresche, tipiche del più alto vulcano d’Europa (altrimenti sembra come la 2012, mentre è molto più bilanciata); un lungo caldo è salito a più riprese a consumare l’aria e regnare fino in alto sul lato Nord, arrivando fino alle piante più antiche e possenti di nerello mascalese. I vigneti nostri si riconoscevano perchè avevano ancora l’uva alla fine di ottobre. L’uva è arrivata in cantina nera, con profumi che erano nuove invenzioni di tipo bluastro e una nuova strana meravigliosa spezia.
Riconoscimenti:
•Vinous Media: 91/100
50,00 €
Contrada Chiappemacine 2014
Contrada Chiappemacine 2014
Contrada Chiappemacine 2014
Piccola Contrada sui 550 m s.l.m., è collocata tra strapiombi di pietra arenaria che la lava è appena arrivata a circondare. Vino frustante, soddisfacente, di corpo. Il 2014 ci ha sorpresi una vendemmia rapidissima. L’Etna ha vissuto un’estate nella massima siccità, ma con notti fresche, tipiche del più alto vulcano d’Europa (altrimenti sembra come la 2012, mentre è molto più bilanciata); un lungo caldo è salito a più riprese a consumare l’aria e regnare fino in alto sul lato Nord, arrivando fino alle piante più antiche e possenti di nerello mascalese. I vigneti nostri si riconoscevano perchè avevano ancora l’uva alla fine di ottobre. L’uva è arrivata in cantina nera, con profumi che erano nuove invenzioni di tipo bluastro e una nuova strana meravigliosa spezia.
Passopisciaro
50,00 €
Denominazione | Terre Siciliane IGP | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | Secondi di carne rossa | |
Occasione | Cena formale |
Riconoscimenti:
•Vinous Media: 91/100
Riconoscimenti:
•Vinous Media: 91/100
Piccola Contrada sui 550 m s.l.m., è collocata tra strapiombi di pietra arenaria che la lava è appena arrivata a circondare. Vino frustante, soddisfacente, di corpo. Il 2014 ci ha sorpresi una vendemmia rapidissima. L’Etna ha vissuto un’estate nella massima siccità, ma con notti fresche, tipiche del più alto vulcano d’Europa (altrimenti sembra come la 2012, mentre è molto più bilanciata); un lungo caldo è salito a più riprese a consumare l’aria e regnare fino in alto sul lato Nord, arrivando fino alle piante più antiche e possenti di nerello mascalese. I vigneti nostri si riconoscevano perchè avevano ancora l’uva alla fine di ottobre. L’uva è arrivata in cantina nera, con profumi che erano nuove invenzioni di tipo bluastro e una nuova strana meravigliosa spezia.
-
Note
- Al palato è fresco e minerale, con morbidezza e sapidità ben bilanciate, con una straordinaria persistenza.
- Ottimo vino per i pranzi della domenica, da bere sicuramente con carni rosse in umido o selvaggina.
-
Abbinamenti
- Da accostare a secondi piatti di carni rosse.
- Temperatura di servizio: 16-18 C°.
-
Affinamento
- Vinificazione: 15 giorni in vasche d’acciaio.
- Fermentazione malolattica: in botti grandi di rovere.
- Invecchiamento: in botti grandi di rovere per circa 18 mesi.
- Imbottigliamento: durante la luna calante dell’ Aprile 2016.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/86/cantina-passopisciaro-86378c22.jpeg)
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.