Anna Rouge 2021 Etna Rosso DOC
Cosentino
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Acciaio, In bottiglia
-
Occasione
Cena tra amici
Dal color rosso rubino, Anna Rouge è un vino ampio e profondo, con delicati sentori di frutta rossa e note di sottobosco.
23,00 €
Disponibile
Anna Rouge 2021 Etna Rosso DOC
Anna Rouge 2021 Etna Rosso DOC
Anna Rouge 2021 Etna Rosso DOC
Cosentino
23,00 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Acciaio, In bottiglia | |
Abbinamento | Primi piatti di carne, Risotto, Secondi di carne rossa | |
Occasione | Cena tra amici |
Disponibile
Disponibile
-
Note
- Vino dal colore rosso rubino
- Ampio e profondo, con delicati sentori di frutta rossa e note di sottobosco
- Spiccano all’olfatto profumi tipici di lampone e ciliegia sotto spirito.
-
Abbinamenti
- Vino di grande mineralità e persistenza
- Piacevole durante le cene tra amici, con primi piatti di terra mediterranei e con carni saporite.
- Perfetto con risotti, arrosti di carne e selvaggina.
-
Affinamento
- Vinificazione: le uve raccolte manualmente sono lavorate entro poche ore dalla raccolta, fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione delle bucce per 10-12 giorni.
- Affinamento in legno: per 9 mesi in barrique di secondo passaggio
- Affinamento in acciaio: per almeno 3 mesi
- Affinamento in bottiglia: almeno due mesi prima della commercializzazione.
Cosentino Vini
Cosentino vini è una giovane azienda vitivinicola situata sul versante sud-est del vulcano Etna. La famiglia Cosentino custodisce un antico vigneto ormai da due generazioni, curandolo meticolosamente. L’azienda nasce dalla volontà di Lorenzo Cosentino di valorizzare le uve prodotte dalle antiche viti presenti nella proprietà.
Cosentino Vini
Cosentino vini è una giovane azienda vitivinicola situata sul versante sud-est del vulcano Etna. La famiglia Cosentino custodisce un antico vigneto ormai da due generazioni, curandolo meticolosamente. L’azienda nasce dalla volontà di Lorenzo Cosentino di valorizzare le uve prodotte dalle antiche viti presenti nella proprietà.