Ghiaia Nera 2017
Tasca D’Almerita
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Legno grande
-
Occasione
Ogni giorno
Frutto dell’interazione tra il Nerello Mascalese e i suoli vulcanici dell’Etna, questo vino nasce in terrazze circondate da boschi di castagno e roverella, in un territorio ricco di biodiversità. Tannini morbidi, buona bevibilità e freschezza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia, un legno non invasivo come richiede il Nerello Mascalese.
16,90 €
Disponibile
Ghiaia Nera 2017
Ghiaia Nera 2017
Ghiaia Nera 2017
Disponibile
Tasca D’Almerita
16,90 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | A tutto pasto | |
Occasione | Ogni giorno |
Disponibile
Disponibile
-
Note
- Alla vista appare brillante, di colore rosso rubino scarico
- Al naso esprime spiccati sentori floreali, di glicine, e di frutti rossi di bosco.
- Al palato è fresco, reattivo, equilibrato e caratterizzato da una buona persistenza.
-
Abbinamenti
- Un ottimo classico da bere a tutto pasto.
- Temperatura di servizio: 6- 8°C.
-
Affinamento
- Affina in grandi botti di rovere
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Tasca D’Almerita
La loro storia in Sicilia è scritta nella terra che curano e tramandano da otto generazioni. Con il profondo rispetto alla loro tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che li aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi.
Tasca D’Almerita
La loro storia in Sicilia è scritta nella terra che curano e tramandano da otto generazioni. Con il profondo rispetto alla loro tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che li aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi.