“Ventennale Franchetti” Magnum
Passopisciaro
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
In cemento, Legno grande
-
Occasione
Cena formale
Per celebrare i 20 anni dalla prima vendemmia, Passopisciaro, nello specifico Andrea Franchetti, ha creato questo Terre Siciliane Nerello Mascalese IGP, una Magnum in edizione limitata, prodotta con le uve provenienti da ognuna delle contrade aziendali; è un omaggio alla meravigliosa terra etnea, è un vino con cui celebrare il passato e guardare con fiducia al futuro.
190,00 €
“Ventennale Franchetti” Magnum
“Ventennale Franchetti” Magnum
“Ventennale Franchetti” Magnum
Per celebrare i 20 anni dalla prima vendemmia, Passopisciaro, nello specifico Andrea Franchetti, ha creato questo Terre Siciliane Nerello Mascalese IGP, una Magnum in edizione limitata, prodotta con le uve provenienti da ognuna delle contrade aziendali; è un omaggio alla meravigliosa terra etnea, è un vino con cui celebrare il passato e guardare con fiducia al futuro.
Passopisciaro
190,00 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 1,5 l | |
Affinamento | In cemento, Legno grande | |
Abbinamento | Carni Rosse, Formaggi | |
Occasione | Cena formale |
-
Note
- Rubino, profondo e compatto.
- Al naso è ampio e ben articolato; i sentori di frutti rossi si uniscono alle note di spezie, i toni floreali a quelli erbacei.
- Al palato è strutturato, avvolgente e lungamente appagante.
-
Abbinamenti
- Ottimo in abbinamento ai formaggi stagionati e carni rosse.
- Temperatura di servizio 16-18°C
-
Affinamento
- Affinato per 18 mesi in grandi botti di rovere e vasche di cemento.
- Macerazione e fermentazione in serbatoi di acciaio per 15 giorni a temperatura controllata
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.