Franchetti 2013
Passopisciaro
-
Annata
-
Alcool
-
Occasione
Cena formale
Questo Terre Siciliane IGT “Franchetti” è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, prodotto da uve di petit verdot e cesanese d’Affile piantate sui terreni rocciosi e sabbiosi dell’Etna “un Super-Etna”, riprendendo l’idea dei Super-Tuscan.
Riconoscimenti:
•The Wine Advocate: 94/100
•Vinous Media: 92/100
•Vinous Media: 92/100
130,00 €
Franchetti 2013
Franchetti 2013
Franchetti 2013
Passopisciaro
130,00 €
Denominazione | Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Petit Verdot | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Abbinamento | Secondi piatti di carne | |
Occasione | Cena formale |
Questo Terre Siciliane IGT “Franchetti” è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, prodotto da uve di petit verdot e cesanese d’Affile piantate sui terreni rocciosi e sabbiosi dell’Etna “un Super-Etna”, riprendendo l’idea dei Super-Tuscan.
Riconoscimenti:
•The Wine Advocate: 94/100
•Vinous Media: 92/100
•Vinous Media: 92/100
-
Note
- È un vino dal colore saturo e scuro, vivace e lussuoso.
- Il bouquet è opulento e caratterizzato da note fruttate, seguite da spezie, cuoio e pietra di granito.
- In bocca la struttura è possente e generosa, il vino è robusto, invitante, morbido, ricco, lunghissimo.
-
Abbinamenti
- Si sposa bene con piatti a base di carne, magari con un girello di manzo al tartufo nero.
-
Affinamento
- Fermentazione alcolica in botti d’acciaio per 14 giorni circa.
- Invecchiamento in barriques nuove di rovere francese per circa 6 mesi e 14 mesi in vasche di cemento.
- Imbottigliamento: Luna calante di maggio 2015.
-
Annata 2013
Il Franchetti 2013 è un vino intensamente fruttato risultato di belle ispirazioni in vinificazione dopo un’annata generalmente freschissima in tutta Italia, e difficile, per il modo di maturare delle uve che ha portato mosti carichi di acidità.
Le uve del Franchetti, Petit Verdot (100% nel vino) li abbiamo raccolte a inizio novembre, durante una settimana in cui il lato nord del vulcano aveva preso una luce impressionante; perfino così tardi nella stagione le uve che raccogliamo sull’Etna rimangono dure e sane.
Le abbiamo fatte fermentare insieme a una certa quantità di raspi che incendiano il mosto e sostengono il vino con una vena forte di tannini, per fortuna molto lisci, che integrano l’acidità. Le bucce quest’anno non cedevano facilmente le sostanze ma I vini, alla fine della fermentazione, erano spessi di colore e di estratti.
Svinato in barrique nuove e lasciato sulle fecce, ha trasformato con dovizia l’armatura acida di questa annata.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
Passopisciaro
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.