Neromagno 2018
Emilio Sciacca
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Acciaio, Legno grande
-
Occasione
Cena tra amici
30,00 €
Disponibile
Neromagno 2018
Neromagno 2018
Neromagno 2018
Emilio Sciacca
30,00 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Acciaio, Legno grande | |
Abbinamento | Formaggi, Primi piatti di carne, Salumi, Secondi di carne rossa | |
Occasione | Cena tra amici |
Disponibile
-
Note
- Rosso Rubino. Al naso sentori di frutti rossi con toni speziati e minerali.
- Al palato giovane, avvolgente, morbido e un tannino delicato.
- Buona persistenza.
-
Abbinamenti
- Salumi, formaggi stagionati, primi piatti saporiti e secondi di carne.
- Temperatura di servizio: 18 C°.
-
Affinamento
- Diraspatura, pigiatura, fermentazione, pressatura in pressa pneumatica.
- Fermatazione 14 giorni.
- Fermentazione malolattica in acciaio.
- Affinamento: 70 % della massa in fermentini in acciaio e 30% della massa in botti grandi di rovere di secondo o terzo passaggio per 18 mesi.
- Infine affinamento in bottiglia per 4 mesi almeno.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Emilio Sciacca
L’unione è frutto di due realtà agli antipodi ma capaci entrambe di produrre grandi vini, pura espressione della terra d’origine.
Borgogno, la cantina più antica di Barolo, ancora oggi rappresenta uno dei più importanti e storici produttori di langa e del Barolo. Tornatore invece, originario di Castiglione di Sicilia, rimane uno dei pochissimi produttori Etnei autoctoni.
Emilio Sciacca
L’unione è frutto di due realtà agli antipodi ma capaci entrambe di produrre grandi vini, pura espressione della terra d’origine.
Borgogno, la cantina più antica di Barolo, ancora oggi rappresenta uno dei più importanti e storici produttori di langa e del Barolo. Tornatore invece, originario di Castiglione di Sicilia, rimane uno dei pochissimi produttori Etnei autoctoni.