Jun 2014
Terra delle Ginestre
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Acciaio
-
Occasione
Cena tra amici, Occasione informale
Jun 2014 è un vino rosso prodotto da antichi vitigni.
Alla vista si presenta con un colore rosso intenso con una punta granata, mentre al naso spiccano sentori di frutta rossa, cioccolato arricchiti da note speziate. Il gusto è leggermente disarmonico ma espressione della forte personalità delle uve di origine.
28,00 €
Jun 2014
Jun 2014
Jun 2014
Jun 2014 è un vino rosso prodotto da antichi vitigni.
Alla vista si presenta con un colore rosso intenso con una punta granata, mentre al naso spiccano sentori di frutta rossa, cioccolato arricchiti da note speziate. Il gusto è leggermente disarmonico ma espressione della forte personalità delle uve di origine.
Terra delle Ginestre
28,00 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Acciaio | |
Abbinamento | Carni Rosse, Secondi di carne rossa | |
Occasione | Cena tra amici, Occasione informale |
-
Note
- Alla vista si presenta con un colore rosso intenso con una punta granata.
- Al naso spiccano sentori di frutta rossa, cioccolato arricchiti da note speziate.
- Il gusto è leggermente disarmonico ma espressione della forte personalità delle uve di origine.
-
Abbinamenti
- Ideale con ogni piatto, sia di carne che di pesce.
-
Affinamento
- Affinamento in acciaio
Terra delle Ginestre
L’unione è frutto di due realtà agli antipodi ma capaci entrambe di produrre grandi vini, pura espressione della terra d’origine.
Borgogno, la cantina più antica di Barolo, ancora oggi rappresenta uno dei più importanti e storici produttori di langa e del Barolo. Tornatore invece, originario di Castiglione di Sicilia, rimane uno dei pochissimi produttori Etnei autoctoni.
Terra delle Ginestre
L’unione è frutto di due realtà agli antipodi ma capaci entrambe di produrre grandi vini, pura espressione della terra d’origine.
Borgogno, la cantina più antica di Barolo, ancora oggi rappresenta uno dei più importanti e storici produttori di langa e del Barolo. Tornatore invece, originario di Castiglione di Sicilia, rimane uno dei pochissimi produttori Etnei autoctoni.