Giufà (quasi rosso) 2020
Cali
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
In bottiglia, Legno grande
-
Occasione
Cena tra amici
Giufà quasi rosso, cantina Calì, è un vino prodotto ad un’ altitudine di 550m. Gli antichi vitigni lo arricchiscono con note fruttate e agrumate, conferendogli il vero sapore della Sicilia. Divertente e fruttato, ottimo da condividere con gli amici durante una cena o un aperitivo.
18,50 €
Solo 1 pezzi disponibili
Giufà (quasi rosso) 2020
Giufà (quasi rosso) 2020
Giufà (quasi rosso) 2020
Solo 1 pezzi disponibili
Giufà quasi rosso, cantina Calì, è un vino prodotto ad un’ altitudine di 550m. Gli antichi vitigni lo arricchiscono con note fruttate e agrumate, conferendogli il vero sapore della Sicilia. Divertente e fruttato, ottimo da condividere con gli amici durante una cena o un aperitivo.
Cali
18,50 €
Denominazione | Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Carricante, Catarratto, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | In bottiglia, Legno grande | |
Abbinamento | Carni Rosse, Formaggi, Salume | |
Occasione | Cena tra amici |
Solo 1 pezzi disponibili
Solo 1 pezzi disponibili
-
Note
Vino divertente, naso fruttato e amichevole con note di fragolina di bosco, ciliegia, arancia sanguinella e vaniglia su uno sfondo minerale.
Al palato è succoso, vivace e beverino con acidità che lo rende leggero e spensierato.
-
Abbinamenti
- Vino da grigliata estiva da provare con salame e provola delle Madonie, salsiccia e costine di maiale o con una buona pasta alla norma.
- Temperatura di servizio: 12 C°
-
Affinamento
- Raccolta a fine settembre. Diraspatura, pigiatura e fermentazione spontanea senza controllo della temperatura.
- Macerazione per 3 giorni e svinatura con torchietto. Nessuna chiarifica, nessuna filtrazione, nessuna aggiunta di SO2.
- Invecchiamento 6 mesi in legno di rovere di terzo passaggio e almeno 2 in bottiglia.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Calì
Da ragazzini giocavano sulla terra, li univano alla loro famiglia nelle attività di raccolta e la campagna era il luogo di molti pasti consumati insieme in allegria. All’epoca tutto ciò che conoscevano era la famiglia, la cultura e il rispetto per la tradizione, per la terra di Sicilia e per l’imprevedibile vulcano. Quello che non sapevano era che questi valori familiari e il nostro forte patrimonio culturale, insieme alla ricchezza che proviene dal terreno vulcanico, li avrebbe permesso di realizzare un sogno… produrre vini unici al mondo.
Calì
Da ragazzini giocavano sulla terra, li univano alla loro famiglia nelle attività di raccolta e la campagna era il luogo di molti pasti consumati insieme in allegria. All’epoca tutto ciò che conoscevano era la famiglia, la cultura e il rispetto per la tradizione, per la terra di Sicilia e per l’imprevedibile vulcano. Quello che non sapevano era che questi valori familiari e il nostro forte patrimonio culturale, insieme alla ricchezza che proviene dal terreno vulcanico, li avrebbe permesso di realizzare un sogno… produrre vini unici al mondo.