Tascante 2013
Tasca D’Almerita
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Sui lieviti
-
Occasione
Ogni giorno
37,00 €
Disponibile
Tascante 2013
Tascante 2013
Tascante 2013
Disponibile
Il ‘Tascante’ Nerello Mascalese di Tasca Conti d’Almerita è austero ed elegante, tannico al punto giusto, viola e rosa canina, pietra focaia. Come l’Etna che è dirompente, ma mai sfacciato, così la sua uva, che cresce su paesaggi a volte siderali, neri e cinti da muretti a secco. Le vigne di contrada Sciaranova hanno oltre 50 anni e sono esposte a nord-est
Tasca D’Almerita
37,00 €
Denominazione | Sicilia IGT | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Sui lieviti | |
Abbinamento | A tutto pasto | |
Occasione | Ogni giorno |
Disponibile
Disponibile
-
Note
- Un ottimo classico da bere a tutto pasto.
- Temperatura di servizio: 6- 8°C.
-
Abbinamenti
- Da accostare a primi piatti di pesce, ideale per aperitivi.
-
Affinamento
- Le uve vengono raccolte a mano e pressate intere con spremitura soffice del grappolo.
- La fermentazione si svolge ad una temperatura di 16-18 °C in acciaio.
- Il vino è lasciato sui propri lieviti sino alla primavera inoltrata, quando viene spumantizzato.
- Permane in bottiglia sui lieviti selezionati per 24 mesi, prima di essere degorgiato, dosato e fatto riposare per circa 3 mesi.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Tasca D’Almerita
La loro storia in Sicilia è scritta nella terra che curano e tramandano da otto generazioni. Con il profondo rispetto alla loro tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che li aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi.
Tasca D’Almerita
La loro storia in Sicilia è scritta nella terra che curano e tramandano da otto generazioni. Con il profondo rispetto alla loro tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che li aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi.