Src Rosso 2018
Crasà
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
In cemento
-
Occasione
Ogni giorno
Rori e Cinzia conoscono le loro vigne pianta per pianta, e quotidianamente si dedicano con passione e amore al progetto SRC: testimonianza viva di questo impegno è l’Etna Rosso DOC “Crasà”, nettare dove il nerello mascalese, indiscusso protagonista di questa zona, viene assemblato assieme ad una piccola percentuale di vitigni a bacca rossa.
19,00 €
Solo 1 pezzi disponibili
Src Rosso 2018
Src Rosso 2018
Src Rosso 2018
Solo 1 pezzi disponibili
Crasà
19,00 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese, Uve a bacca rosa | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | In cemento | |
Abbinamento | A tutto pasto, Formaggi | |
Occasione | Ogni giorno |
Solo 1 pezzi disponibili
Solo 1 pezzi disponibili
-
Note
- Colore giallo paglierino con riflessi dorati.
- Al naso note di agrumi di Sicilia, frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, sentori minerali e floreali. fresco e minerale al palato.
- Agile, vibrante, schietto.
-
Abbinamenti
- Adatto per tutti i tipi di piatti, perfetto con i formaggi stagionati dal sapore intenso.
- Temperatura di servizio: 16-18 C°.
-
Affinamento
- Fermentazione spontanea con 3 settimane di macerazione.
- Affinamento: 12 mesi in vasche di cemento, imbottigliamento durante il periodo di luna calante.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Crasà
Esserci. Significato della sigla SRC dell’SRC Vini, che ha sede a Randazzo, Sicilia, in contrada Calderara. Nasce nel 2012 da un’idea di Rori, Cinzia e Sandra, da sempre appassionati di vino e innamorati del territorio del versante nord dell’Etna, con il progetto di creare un vino che rispetti e rispecchi il territorio di quell’isola feconda chiamata Sicilia.
Crasà
Esserci. Significato della sigla SRC dell’SRC Vini, che ha sede a Randazzo, Sicilia, in contrada Calderara. Nasce nel 2012 da un’idea di Rori, Cinzia e Sandra, da sempre appassionati di vino e innamorati del territorio del versante nord dell’Etna, con il progetto di creare un vino che rispetti e rispecchi il territorio di quell’isola feconda chiamata Sicilia.