Carricante 2019
Calabretta
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Acciaio, In bottiglia
-
Occasione
Cena tra amici
Proveniente tanto da vecchie vigne quanto da piante più giovani, il Carricante di Calabretta si distingue per una naturale freschezza e per un’ottima struttura. Vinificato in bianco e lasciato maturare in solo acciaio, quello che ne risulta è un vino particolarmente tattile, luminoso ed elegante, tracciato da una chiara mineralità. Questo carricante è uno degli esempi più belli per un vino che riesce a coniugare una certa rusticità con una grande bevibilità, perfetto compagno della tavola.
23,00 €
Disponibile
Carricante 2019
Carricante 2019
Carricante 2019
Disponibile
Proveniente tanto da vecchie vigne quanto da piante più giovani, il Carricante di Calabretta si distingue per una naturale freschezza e per un’ottima struttura. Vinificato in bianco e lasciato maturare in solo acciaio, quello che ne risulta è un vino particolarmente tattile, luminoso ed elegante, tracciato da una chiara mineralità. Questo carricante è uno degli esempi più belli per un vino che riesce a coniugare una certa rusticità con una grande bevibilità, perfetto compagno della tavola.
Calabretta
23,00 €
Denominazione | Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Carricante | |
Tipologia | Bianchi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Acciaio, In bottiglia | |
Abbinamento | Crudité di pesce, Fritto misto di pesce, Pesce e crostacei | |
Occasione | Cena tra amici |
Disponibile
Disponibile
-
Note
- Colore giallo paglierino luminoso con sfumature dorate.
- Al naso intensi aromi di frutta bianca matura e di agrumi, erbe aromatiche, sentori affumicati; finale con note saline e minerali fresche.
- In bocca è pieno, avvolgente, complesso e succoso.
- Fresco e sapido sul finale di lunga persistenza.
-
Abbinamenti
- Da abbinare a piatti di pesce.
- Temperatura di servizio 8-10°C.
-
Affinamento
- Breve macerazione sulle bucce e fermentazione alcolica in acciaio con lieviti indigeni.
- Affinamento: 24 mesi in acciaio, 8 mesi in bottiglia.
Calabretta
Agli inizi del novecento, Gaetano Calabretta sposa donna Grazia e insieme comprano i primi terreni oltre a risistemare quelli ereditati. Tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta buona parte della produzione è venduta al nord e la famiglia possiede due negozi di proprietà in Liguria (a Santa Margherita Ligure e a Rapallo).
Calabretta
Agli inizi del novecento, Gaetano Calabretta sposa donna Grazia e insieme comprano i primi terreni oltre a risistemare quelli ereditati. Tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta buona parte della produzione è venduta al nord e la famiglia possiede due negozi di proprietà in Liguria (a Santa Margherita Ligure e a Rapallo).