Etna Bianco 2016
Benanti
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
In bottiglia
-
Occasione
Ogni giorno
L’Etna Bianco DOC 2018 di Benanti è prodotto con uve carricante allevate tra i 750 e i 900 metri sul livello del mare. I grappoli vengono raccolti rigorosamente a mano e sottoposti a una pressatura soffice, prima di subire una vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Dalla varietà a bacca bianca simbolo del vulcano un bianco capace di trasferire nel calice la freschezza e la mineralità del luogo d’origine.
18,00 €
Etna Bianco 2016
Etna Bianco 2016
Etna Bianco 2016
L’Etna Bianco DOC 2016 di Benanti è prodotto con uve carricante allevate tra i 750 e i 900 metri sul livello del mare. I grappoli vengono raccolti rigorosamente a mano e sottoposti a una pressatura soffice, prima di subire una vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Dalla varietà a bacca bianca simbolo del vulcano un bianco capace di trasferire nel calice la freschezza e la mineralità del luogo d’origine.
Benanti
18,00 €
Denominazione | Etna Bianco DOC | |
Vitigno | Carricante | |
Tipologia | Bianchi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | In bottiglia | |
Abbinamento | Primi e secondi di pesce | |
Occasione | Ogni giorno |
-
Note
- Alla vista, appare di colore giallo paglierino con sfumature verdi.
- Al naso è intenso, delicato, con sentori di mela.
- Al palato è secco, minerale con una piacevole acidità, sapidità e persistenza aromatica.
-
Abbinamenti
- Il Benanti Etna Bianco si abbina a piatti di pesce e frutti di mare.
- Ottimo alla mescita.
-
Affinamento
- Uve raccolte a mano verso metà ottobre, diraspate e pressate intere con spremitura soffice.
- Fermentazione di circa 12 giorni a temperatura controllata di circa 18°C in acciaio, con uno specifico lievito autoctono selezionato in vigna e cantina dopo una lunga sperimentazione.
- Maturazione in vasca sulle fecce fini per un certo periodo.
- Affinamento in bottiglia per 2-3 mesi.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Benanti
Una visione innovativa proiettata alla produzione vitivinicola di eccellenza: questo è il dogma Benanti, una famiglia di antiche origini bolognesi che vanta una storia secolare. Il ramo siciliano nasce nel 1734, quando un discendente viene inviato in Sicilia da Vittorio Amedeo d’Aosta. Alla fine dell’Ottocento Giuseppe Benanti avvia la produzione viticola.
Benanti
Una visione innovativa proiettata alla produzione vitivinicola di eccellenza: questo è il dogma Benanti, una famiglia di antiche origini bolognesi che vanta una storia secolare. Il ramo siciliano nasce nel 1734, quando un discendente viene inviato in Sicilia da Vittorio Amedeo d’Aosta. Alla fine dell’Ottocento Giuseppe Benanti avvia la produzione viticola.