Jun 2015
Terra delle Ginestre
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Sui lieviti
-
Occasione
Ogni giorno
28,00 €
Jun 2015
Jun 2015
Jun 2014
Terra delle Ginestre
28,00 €
Denominazione | Etna Rosso DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Sui lieviti | |
Abbinamento | A tutto pasto | |
Occasione | Ogni giorno |
-
Note
- Alla vista appare rosa tenue, tendente al ramato.
- Perlage caratterizzato da bollicine numerose, fini e persistenti.
- Intenso e delicato al naso, con sentori di frutta rossa.
- Al palato si presenta secco, minerale, con una piacevole acidità e tannini moderati. Persistente.
-
Abbinamenti
- Un ottimo classico da bere a tutto pasto.
- Temperatura di servizio: 6- 8°C.
-
Affinamento
- Le uve vengono raccolte a mano e pressate intere con spremitura soffice del grappolo.
- La fermentazione si svolge ad una temperatura di 16-18 °C in acciaio.
- Il vino è lasciato sui propri lieviti sino alla primavera inoltrata, quando viene spumantizzato.
- Permane in bottiglia sui lieviti selezionati per 24 mesi, prima di essere degorgiato, dosato e fatto riposare per circa 3 mesi.
Terra delle Ginestre
L’unione è frutto di due realtà agli antipodi ma capaci entrambe di produrre grandi vini, pura espressione della terra d’origine.
Borgogno, la cantina più antica di Barolo, ancora oggi rappresenta uno dei più importanti e storici produttori di langa e del Barolo. Tornatore invece, originario di Castiglione di Sicilia, rimane uno dei pochissimi produttori Etnei autoctoni.
Terra delle Ginestre
L’unione è frutto di due realtà agli antipodi ma capaci entrambe di produrre grandi vini, pura espressione della terra d’origine.
Borgogno, la cantina più antica di Barolo, ancora oggi rappresenta uno dei più importanti e storici produttori di langa e del Barolo. Tornatore invece, originario di Castiglione di Sicilia, rimane uno dei pochissimi produttori Etnei autoctoni.