Noblesse 2017
Benanti
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Sui lieviti
-
Occasione
Aperitivo tra amici
Primo e rarissimo esempio di spumante da uve Carricante in purezza, nobile varietà autoctona a bacca bianca del vulcano Etna. L’acino è di grandezza media con buccia molto prunosa, di colore verde giallognolo. I grappoli sono di media lunghezza e mediamente spargoli.
23,90 €
Noblesse 2017
Noblesse 2017
Noblesse 2017
Benanti
23,90 €
Denominazione | Carricante Spumante Metodo Classico, Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Carricante | |
Tipologia | Bollicine | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Sui lieviti | |
Abbinamento | A tutto pasto, Fritto misto di pesce | |
Occasione | Aperitivo tra amici |
-
Note
- Il Benanti Noblesse alla vista appare giallo paglierino scarico con accesi riflessi verdi.
- Perlage caratterizzato da bollicine numerose, fini e persistenti.
- Intenso e delicato al naso, con sentori agrumati di fiori di zagara e mela acerba.
- Al palato si presenta secco, minerale, con una piacevole acidità e una gradevolissima persistenza aromatica al retrogusto.
-
Abbinamenti
- Un elegante Metodo Classico di media struttura da bere anche a tutto pasto, soprattutto in abbinamento a fritture delicate e piatti a base di pesce.
- Temperatura di servizio: 6- 8°C.
-
Affinamento
- Le uve vengono raccolte a mano e pressate intere con spremitura soffice del grappolo.
- La fermentazione si svolge ad una temperatura di 16-18 °C in acciaio.
- Il vino è lasciato sui propri lieviti sino alla primavera inoltrata, quando viene spumantizzato.
- Permane in bottiglia sui lieviti selezionati per 24 mesi, prima di essere degorgiato, dosato e fatto riposare per circa 3 mesi.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Benanti
Una visione innovativa proiettata alla produzione vitivinicola di eccellenza: questo è il dogma Benanti, una famiglia di antiche origini bolognesi che vanta una storia secolare. Il ramo siciliano nasce nel 1734, quando un discendente viene inviato in Sicilia da Vittorio Amedeo d’Aosta. Alla fine dell’Ottocento Giuseppe Benanti avvia la produzione viticola.
Benanti
Una visione innovativa proiettata alla produzione vitivinicola di eccellenza: questo è il dogma Benanti, una famiglia di antiche origini bolognesi che vanta una storia secolare. Il ramo siciliano nasce nel 1734, quando un discendente viene inviato in Sicilia da Vittorio Amedeo d’Aosta. Alla fine dell’Ottocento Giuseppe Benanti avvia la produzione viticola.