Outis 2016
Ciro Biondi
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Acciaio
-
Occasione
Aperitivo tra amici
Da uve Carricante, Catarratto, Minnella vinificate in acciaio nasce Outis Bianco. Tutta l’uva a disposizione per questo tipico Etna Bianco proviene dalle vigne ad alberello situate nel Comune di Trecastagni e precisamente in contrada Ronzini. Questo è il versante Sud del Vulcano dove la matrice del suolo è totalmente di origine lavica.
23,50 €
Outis 2016
Outis 2016
Outis 2016
Da uve Carricante, Catarratto, Minnella vinificate in acciaio nasce Outis Bianco. Tutta l’uva a disposizione per questo tipico Etna Bianco proviene dalle vigne ad alberello situate nel Comune di Trecastagni e precisamente in contrada Ronzini. Questo è il versante Sud del Vulcano dove la matrice del suolo è totalmente di origine lavica.
Ciro Biondi
23,50 €
Denominazione | Etna Bianco DOC | |
Vitigno | Carricante, Catarratto, Minnella | |
Tipologia | Bianchi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Acciaio | |
Abbinamento | Aperitivi, Primi e secondi di pesce | |
Occasione | Aperitivo tra amici |
-
Note
- Colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
- Al nasoè fruttato con sentori minerali. Fresco e ben equilibrato al palato, lievemente minerale.
-
Abbinamenti
- Ottimo con primi e secondi di pesce; consigliato anche per aperitivi.
- Temperatura di servizio 8-10 C.
-
Affinamento
- Affinamento in acciaio Inox.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Ciro Biondi
Vivono e coltivano con passione e rispetto la terra vulcanica, difficile e al tempo stesso generosa.
Vogliono realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa che miri alla qualità e riesca a tradurre in vino la voce del territorio, valorizzando le differenze che ogni singola contrada dà alle uve.
Ciro Biondi
Vivono e coltivano con passione e rispetto la terra vulcanica, difficile e al tempo stesso generosa.
Vogliono realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa che miri alla qualità e riesca a tradurre in vino la voce del territorio, valorizzando le differenze che ogni singola contrada dà alle uve.