Pietrarizzo 2018 Etna Bianco
Tornatore
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Legno grande
-
Occasione
Cena tra amici, Occasione informale
23,90 €
Pietrarizzo 2018 Etna Bianco
Pietrarizzo 2018 Etna Bianco
Etna Bianco Pietrarizzo 2018
L’Etna Bianco “Contrada Pietrarizzo” è prodotto nell’omonimo cru della Tenuta Tornatore, conosciuto fin dal secolo scorso come uno dei territori più vocati per la produzione di uve di alta qualità. La pienezza aromatica delle uve, unita a un affinamento in botti di rovere, donano al vino un profilo particolarmente intenso, complesso e maturo, con note d’agrumi, frutta esotica e lievi sentori speziati.
Tornatore
23,90 €
Denominazione | Etna Bianco DOC | |
Vitigno | Carricante, Catarratto | |
Tipologia | Bianchi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | Carni Bianche, Primi piatti di pesce | |
Occasione | Cena tra amici, Occasione informale |
-
Note
- Giallo paglierino intenso con tenui riflessi verdognoli alla vista.
- Piacevoli sentori di frutta esotica e soprattutto di pompelmo e pesca bianca segna-no il naso di questo vino il quale mostra la sua vera identità al palato con una piacevolissima sapidità e freschezza completate da una straordinaria complessità e dolcezza gustativa.
-
Abbinamenti
- Il vino Tornatore Etna Bianco Pietrarizzo 2018 è ottimo da accostare a preparazioni di pesce o carni bianche.
- Temperatura di servizio: 10 -12 C°.
-
Affinamento
- Uve diraspate e pigiate leggermente arrivano in pressa dove vengono pressate in maniera soffice.
- Il mosto ottenuto viene illimpidito a freddo e posto a fermentare a temperatura di 15/16°C in botti di rovere da 50 hl.
- Finita la fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce fi ni per circa cinque mesi.
- Affinamento: Circa cinque mesi in botti di legno e 3 mesi in bottiglia.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Tornatore
L’inizio della coltivazione della vite, con la produzione del vino, da parte della Famiglia Tornatore risale al 1865 quando il bisnonno dell’attuale proprietario intraprende l’attività agricola.
Nel 1910 Giuseppe, nonno dell’attuale proprietario, costruisce una casa con annesso palmento in contrada Piano Fiera con attigui 2 ha di vigneto a cui si aggiungono altri 2ha sul versante Nord dell’Etna in contrada Piano Felci a quota 1.000 mt s.l.m.
Tornatore
L’inizio della coltivazione della vite, con la produzione del vino, da parte della Famiglia Tornatore risale al 1865 quando il bisnonno dell’attuale proprietario intraprende l’attività agricola.
Nel 1910 Giuseppe, nonno dell’attuale proprietario, costruisce una casa con annesso palmento in contrada Piano Fiera con attigui 2 ha di vigneto a cui si aggiungono altri 2ha sul versante Nord dell’Etna in contrada Piano Felci a quota 1.000 mt s.l.m.