Arenaria 2019
Eduardo Torres Acosta
![](https://www.racina.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2022%2F05%2Fdfd.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22%2C%2C%22%7D&hash=6dbb8c4b)
-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
In cemento, Legno grande
-
Occasione
Cena tra amici, Occasione informale
Arenaria di Eduardo Torres Acosta nasce da una vecchia vigna, posta a 850 metri di altitudine, allevata su suoli ricchi di cenere vulcanica e pietre. Affinato per 16 mesi in botti di rovere, è un piccolo gioiello, un rosso di chiara purezza espressiva, magnetico e suadente. Conquista fin dal primo sorso e non si può, assolutamente, lasciarselo sfuggire.
42,60 €
Arenaria 2019
Arenaria 2019
Arenaria 2019
Arenaria di Eduardo Torres Acosta nasce da una vecchia vigna, posta a 850 metri di altitudine, allevata su suoli ricchi di cenere vulcanica e pietre. Affinato per 16 mesi in botti di rovere, è un piccolo gioiello, un rosso di chiara purezza espressiva, magnetico e suadente. Conquista fin dal primo sorso e non si può, assolutamente, lasciarselo sfuggire.
Eduardo Torres Acosta
42,60 €
Denominazione | Terre Siciliane IGT | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | In cemento, Legno grande | |
Abbinamento | Carni Rosse, Formaggi, Grigliate di carne | |
Occasione | Cena tra amici, Occasione informale |
-
Note
- Eduardo Torres Acosta Versante Nord è ottimo in abbinamento ai primi di pesce in bianco, si sposa molto bene anche con i formaggi freschi e i piatti vegetariani.
-
Abbinamenti
- Da abbinare con carni rosse arrosto e formaggi stagionati.
-
Affinamento
- 11 mesi in tonneaux e cemento.
![](https://www.racina.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2022%2F05%2FTORRES1.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22660%2C660%2C%22%7D&hash=3aebefe6)
![](https://www.racina.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2022%2F05%2FTORRES1.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22660%2C660%2C%22%7D&hash=3aebefe6)
Eduardo Torres Acosta
Nato nel 1982 a Tenerife, Eduardo cresce a contatto con la tradizione vinicola familiare. Seguendo la sua passione per la vigna, si iscrive ad Ingegneria Agricola e prosegue gli studi in Enologia. Pochi anni dopo, la curiosità di conoscere nuovi territori e confrontarsi con altri produttori lo porta in Sicilia.
![](https://www.racina.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2022%2F05%2FTORRES1.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22660%2C660%2C%22%7D&hash=3aebefe6)
![](https://www.racina.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2022%2F05%2FTORRES1.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22660%2C660%2C%22%7D&hash=3aebefe6)
Eduardo Torres Acosta
Nato nel 1982 a Tenerife, Eduardo cresce a contatto con la tradizione vinicola familiare. Seguendo la sua passione per la vigna, si iscrive ad Ingegneria Agricola e prosegue gli studi in Enologia. Pochi anni dopo, la curiosità di conoscere nuovi territori e confrontarsi con altri produttori lo porta in Sicilia.