Gestiscono oggi 2,5 ettari di vigne ad alberello. Le varietà sono Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto.
Utilizzano il sovescio di leguminose per dare nutrimento alle piante. Fanno in estate 4 interventi di zolfo e rame per combattere la peronospera ed oidio. Impiegano anche silicio e zeolite nei giorni successivi a pioggie estive improvvise.
Il terreno viene rinfrescato mediante l’utilizzo di una motozappa “pulce” Brumi e di una zappa per togliere le erbe a bordo pianta.