Girolamo Russo
Visualizzazione del risultato
Distesa sul versante nord dell’Etna, tra i 650 e i 780 metri, l’Azienda Girolamo Russo ha in proprietà 18 ettari di vigneti, incorniciati da noccioleti e uliveti.
Nel 2005 Giuseppe Russo la rifonda e la dedica al padre Girolamo.
In questo modo ha voluto esprimere con forza la necessità di non disperdere i valori della sua famiglia, interpretandoli, alla stesso tempo, in maniera personale e innovativa.
Ha costruito una diversa cultura del vino e scelto di rimanere nel borgo nativo, Passopisciaro, il borgo della rinascita dei grandi vini rossi dell’Etna.
Giuseppe e i suoi collaboratori coltivano le vigne in regime biologico, secondo la tradizione contadina.
La tradizione che ha permesso a vigneti antichi, la gran parte più che centenari, di giungere fino a oggi.
Il terreno di coltivazione ha una storia geologica unica e straordinaria.
Il suo carattere è il frutto delle eruzioni vulcaniche che si sono succedute nel corso dei secoli.
E così, tra lave, ceneri e ginestre, ogni contrada ha il proprio carattere, la propria voce.
Incisa nel terroir che la ricopre, e che la Cantina Girolamo Russo restituisce nei vini.